di Alberto Galvi –
Le elezioni presidenziali in Gabon del 2025 fanno parte di un processo di transizione politica e militare iniziato nel 2023, in seguito alla cacciata del presidente dichiarato eletto nelle precedenti elezioni del 2023 Alì Bongo Ondimba, al potere dal 2009.
Queste elezioni saranno le prime nel paese dopo il rovesciamento della dinastia Bongo con colpo di Stato del 2023 dopo 56 anni di governo. Il padre Omar Bongo era stato presidente dal 1967 al 2009. La nuova costituzione ha abolito la carica di primo ministro e prevede un mandato presidenziale di sette anni, rinnovabile una sola volta.
La Corte costituzionale del Gabon ha approvato una lista di otto candidati tra cui il presidente ad interim Brice Oligui Nguema, alimentando i timori dell’opposizione e degli analisti sul fatto che la giunta avrebbe cercato di rimanere al potere. Nguema ha preso il potere con il golpe del 2023. Tra gli altri candidati ci sono l’ultimo primo ministro di Bongo, che si candida come indipendente, Alain Claude; Billie By Nze; Stephane Germain Iloko Boussengui, ex membro del Partito Democratico Gabonese di Bongo, che ha fondato un proprio movimento, il “Grande raduno arcobaleno”; l’ispettore delle tasse Joseph Lapensee Essigone.
Per quanto riguarda la data delle elezioni legislative non sembra essere ancora fissata, ma non sarà prima delle elezioni presidenziali. Non esiste quindi un calendario elettorale completo per la fine della transizione dopo il colpo di Stato militare.